È vero che la dieta influenza i disturbi della menopausa?
Seguire la dieta mediterranea, aiuta a minimizzare molti dei disturbi tipici della menopausa
A cura di Redazione Lynda
Sì.
Diversi studi hanno suggerito che la Dieta Mediterranea svolge un ruolo nella riduzione del peso corporeo, della circonferenza della vita e nella prevenzione del sovrappeso e obesità. Ma uno studio recente [1] ha dimostrato che seguire la dieta mediterranea, o un’altra dieta simile a basso contenuto di grassi e zuccheri, e proteine animali, aiuta a minimizzare molti dei disturbi tipici della menopausa.
I risultati hanno mostrato che l’assunzione di legumi e olio extravergine di oliva è stata associata a una minore gravità dei sintomi totali della menopausa e dei sintomi psicologici (umore depressivo, in particolare). Per quanto riguarda il legame tra uso dei legumi e riduzione dei sintomi in menopausa, il meccanismo alla base di questo effetto sembra essere correlato all’attività degli isoflavoni contenuti nei legumi. Infatti, gli isoflavoni sono composti biologicamente attivi, con una struttura chimica simile agli estrogeni.
Pertanto, possono legarsi ai recettori degli estrogeni, influenzando positivamente i sintomi della menopausa. Aumentare il consumo di legumi (come fagioli, lenticchie, ceci) e usare olio extravergine di oliva nella dieta, quindi, contribuisce ad avere disturbi meno gravi o meno frequenti in menopausa, inclusi quelli vasomotori come vampate di calore e sudorazioni notturne, e quelli psicologici come la depressione.
Bibliografia
Diversi studi hanno suggerito che la Dieta Mediterranea svolge un ruolo nella riduzione del peso corporeo, della circonferenza della vita e nella prevenzione del sovrappeso e obesità
Diversi studi hanno suggerito che la Dieta Mediterranea svolge un ruolo nella riduzione del peso corporeo, della circonferenza della vita e nella prevenzione del sovrappeso e obesità