speed Tracker
Home > Magazine > Capillari: migliora la circolazione con l’osteopatia

Capillari: migliora la circolazione con l’osteopatia

Benessere vascolare e approccio naturale con osteopatia

L’osteopatia può aiutare a migliorare la circolazione, recuperare la salute e il benessere della rete capillare, della circolazione del sangue e dei disturbi della menopausa, grazie a manipolazioni mirate.

A cura di Redazione Lynda con Andrea Sellitti, osteopata di Terapia e Salute.

Perché prendersi cura della circolazione del sangue?

Il sistema vascolare è una complessa e fitta rete di oltre 40.000 km che raggiunge ogni singola cellula del nostro corpo, irrora ogni organo e tessuto e permette loro di funzionare. In menopausa, il cambiamento ormonale provoca alterazioni a livello della circolazione che possono causare vari disturbi. 

Alcuni capillari, chiamati arteriole, sono piccoli ma fondamentali vasi sanguigni che hanno il ruolo di regolare i nutrienti che il sangue trasporta ai tessuti dell’organismo e, quindi, determinare anche il pH dei vari tessuti. Il pH è il “terreno” su cui si basa la capacità dell’organismo di mantenere l’omeostasi interna del corpo, ovvero quel meccanismo che permette a ogni organo e tessuto di autoregolarsi e funzionare correttamente. Più il pH è alterato, più l’omeostasi è difficoltosa e maggiore è il lavoro che gli organi emuntori (reni, fegato, polmoni) devono fare per ridurre l’acidità del sangue e mantenere il suo valore entro valori normali (circa 7,365).

Per avere il sangue ricco di nutrimenti e libero da tossicità, anche quella causata dai fisiologici processi cellulari (catabolismo), le pareti delle arteriole devono mantenersi elastiche e sane. Stress cronico, e cambiamenti ormonali come avviene in menopausa, possono alterare la capacità delle arteriole e dei capillari di mantenere il loro diametro, la loro elasticità e quindi lo scambio di nutrienti a livello cellulare, determinando un cambiamento del pH locale.

Cosa fa l’osteopatia per la circolazione e i capillari?

Il meccanismo di autoregolazione delle arteriole e capillari dipende dal sistema nervoso centrale, in particolare dal sistema ortosimpatico, che si trova anatomicamente a lato della colonna vertebrale, tra la prima vertebra dorsale e la seconda lombare. Un malfunzionamento a questo livello, dovuto a problemi posturali, sedentarietà, predisposizione familiare a determinate patologie ossee che possono portare artrosi e calcificazioni, può provocare anche alterazioni del funzionamento del sistema vascolare capillare.
La manipolazione e il trattamento osteopatico mirato aiutano a ricreare la corretta mobilità del tratto dorso-lombare, dove appunto risiede il sistema ortosimpatico, migliore la circolazione, il microcircolo e la salute, in generale, di organi e sistemi correlati. In particolare con la menopausa, avere una buona circolazione del sangue aiuta anche a gestire i disturbi della menopausa e ritardare gli effetti dell’invecchiamento.

Cosa leggerai

Potrebbe interessarti anche...

Potrebbe interessarti anche...

Menopausa: la dieta influenza la gravità dei disturbi

Seguire la dieta mediterranea, aiuta a minimizzare molti dei disturbi tipici della menopausa
Continua a leggere arrow_right_alt

Parlare con la mamma della sua menopausa aiuta a prepararsi alla propria

Parlare con la propria madre o con le proprie sorelle della loro menopausa aiuta a prepararsi consapevolmente sulla propria, e a non farsi trovare impreparate sui disturbi fin dalla premenopausa.
Continua a leggere arrow_right_alt

Menopausa: come le tue abitudini influenzano l'età della menopausa

L’età in cui arriva la menopausa è influenzata anche da fattori ambientali e dallo stile di vita
Continua a leggere arrow_right_alt
Forum

Conversazioni vere e d'ispirazione intorno al tema della premenopausa e menopausa, partecipa anche tu.

Shop

Scopri i prodotti Lynda

Ritrova energia, vitalità e serenità con prodotti e formulazioni uniche, con ingredienti naturali, sicuri e di efficacia scientificamente provata.
shopping_bag Accedi allo shop
Parlane con la community
  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
  • info Il tuo contributo verrà caricato nella sezione Domande della community
Commenta l'articolo
  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
check_circle
warning