È vero che la dieta influenza i disturbi della menopausa?
Seguire la dieta mediterranea, aiuta a minimizzare molti dei disturbi tipici della menopausa
Sì. Un studio del 2022 ha dimostrato che seguire la dieta mediterranea, o un’altra dieta simile a basso contenuto di grassi e zuccheri, e proteine animali, aiuta a minimizzare molti dei disturbi tipici della menopausa [1]. Aumentare il consumo di frutta, verdura, legumi (come fagioli, lenticchie, ceci), usare olio extravergine di oliva nella dieta, e ridurre il consumo di carni, e cereali (pasta, riso, pane), ha portato a manifestare disturbi meno gravi o meno frequenti in menopausa, inclusi quelli vasomotori come vampate di calore e sudorazioni notturne, e quelli psicologici come la depressione.
Le donne che seguono la dieta mediterranea, inoltre, riferiscono di dormire meglio, nonostante i problemi di sonno rimangano uno dei disturbi più frequenti della premenopausa e della menopausa. Seguire la Dieta Mediterranea, secondo i ricercatori e i risultati dello studio, è stata associata anche a una minore gravità dei sintomi della menopausa nelle donne con obesità.
In particolare, il consumo di legumi è stato associato a una minore gravità dei sintomi della menopausa, mentre l’olio extra vergine di oliva è stato associato a una riduzione dei sintomi psicologici. Questi risultati evidenziano l’importanza della Dieta Mediterranea come strategia nutrizionale ideale nella gestione della menopausa.
Seguire la dieta mediterranea, o un’altra dieta simile a basso contenuto di grassi e zuccheri, e proteine animali, aiuta a minimizzare molti dei disturbi tipici della menopausa
Seguire la dieta mediterranea, o un’altra dieta simile a basso contenuto di grassi e zuccheri, e proteine animali, aiuta a minimizzare molti dei disturbi tipici della menopausa