È vero che la dieta influenza i disturbi della menopausa?
Seguire la dieta mediterranea, aiuta a minimizzare molti dei disturbi tipici della menopausa
A cura di Redazione Lynda
Sì e No.
Secondo la Società Britannica della Menopausa, il 95% delle donne in premenopausa si avvale di integratori per alleviare i sintomi della menopausa [1].
Molte donne, sulla base di esperienze personali, mostrano una certa preferenza per le terapie complementari e alternative rispetto alla terapia ormonale sostitutiva (TOS). Questo perché le considerano più naturali e sono preoccupate dai potenziali rischi per la salute associati alla TOS.
Tra gli ingredienti da ricercare per un buon supporto di integratori in premenopausa e menopausa ci sono i fitoestrogeni del Trifoglio Rosso e del Igname Selvatico, insieme a vitamine e minerali come vitamine del gruppo B e magnesio.
Tuttavia, sebbene si tratti di sostanze che, secondo gli esperti del British Menopause Council hanno una solida evidenza scientifica [1], ci saranno sempre alcune persone in cui questi integratori e sostanze naturali danno benefici diversi, a volte per brevi periodi, a volte per periodi più lunghi, e in alcuni casi nessun beneficio.
Per questo motivo è importante che ogni donna riceva un approccio personalizzato ai propri bisogni e alla fase della propria menopausa, che include differenti cambiamenti nel ciclo mestruale e disturbi, dalle vampate e sudorazioni notturne, ai dolori muscoloscheletrici, sbalzi d’umore (diversi dalla depressione), sintomi urogenitali e difficoltà sessuali.
Bibliografia
Secondo la Società Britannica della Menopausa, il 95% delle donne in premenopausa si avvale di integratori per alleviare i sintomi della menopausa
Secondo la Società Britannica della Menopausa, il 95% delle donne in premenopausa si avvale di integratori per alleviare i sintomi della menopausa