È vero che la dieta influenza i disturbi della menopausa?
Seguire la dieta mediterranea, aiuta a minimizzare molti dei disturbi tipici della menopausa
A cura di Redazione Lynda
Sì.
La ricerca mostra che le donne che affrontano la menopausa più tardi della media (dopo i 55 anni) hanno un rischio maggiore di tumore al seno e all’endometrio [1], ma un rischio inferiore di malattie cardiovascolari [2] rispetto alle donne che hanno una menopausa precoce.
Inoltre, sapere che alcune condizioni mediche possono far ritardare o anticipare l’età della menopausa [3,4] è importante perché la menopausa precoce comporta maggiori rischi per la salute, tra cui un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, osteoporosi, problemi cognitivi e una minore aspettativa di vita.
Seguire i controlli e gli screening di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori e delle malattie cardiovascolari è fondamentale per vivere in salute in ogni fase della vita, inclusa la menopausa e l’invecchiamento.
Bibliografia
La ricerca mostra che le donne che affrontano la menopausa più tardi della media (dopo i 55 anni) hanno un rischio maggiore di tumore al seno e all’endometrio, ma un rischio inferiore di malattie cardiovascolari rispetto alle donne che hanno una menopausa precoce.
La ricerca mostra che le donne che affrontano la menopausa più tardi della media (dopo i 55 anni) hanno un rischio maggiore di tumore al seno e all’endometrio, ma un rischio inferiore di malattie cardiovascolari rispetto alle donne che hanno una menopausa precoce.