È vero che come si mangia influenza i disturbi della menopausa?
Seguire la dieta mediterranea, aiuta a minimizzare molti dei disturbi tipici della menopausa
A cura della Redazione Lynda
Sì.
Parlare con la propria madre o con le proprie sorelle della loro menopausa aiuta a prepararsi consapevolmente sulla propria, e a non farsi trovare impreparate sui disturbi fin dalla premenopausa.
Infatti, come dimostrano le ricerche in merito, è molto probabile che siano ereditarie sia l’età della menopausa, sia l’entità dei disturbi associati [1,2]. Inoltre, fare una chiacchierata madre-figlia o figlia-madre aiuta anche a sentirsi più supportate, meglio informate e più sicure su come gestire i disturbi [3].
Tuttavia, sebbene conoscere la storia della menopausa di tua madre possa fornire a qualcuna un quadro più completo, accedere a queste informazioni può essere difficile per altre donne, come per esempio in caso di adozione o di morte prematura della propria madre, o per la presenza di tabù culturali.
In molte popolazioni del mondo, e in molte regioni anche del nostro Paese, le donne si sentono ancora imbarazzate a parlare di menopausa, alcune non hanno riconosciuto quello che stava accadendo perché non avevano accesso alle ricerche o alle conoscenze sull’argomento che abbiamo oggi. Idealmente, se puoi ottenere informazioni da altre parenti strette, come una zia o una sorella maggiore, questo dovrebbe essere d’aiuto; tuttavia, se non conosci o non hai contatti con le tue parenti biologiche, in Lynda Forum trovi tante informazioni per prepararti a vivere la tua premenopausa e menopausa.
Bibliografia
Parlare con la propria madre o con le proprie sorelle della loro menopausa aiuta a prepararsi consapevolmente sulla propria, e a non farsi trovare impreparate sui disturbi fin dalla premenopausa.
Parlare con la propria madre o con le proprie sorelle della loro menopausa aiuta a prepararsi consapevolmente sulla propria, e a non farsi trovare impreparate sui disturbi fin dalla premenopausa.