speed Tracker
Home > Magazine > Secchezza vaginale: e ora cosa faccio?

Secchezza vaginale: e ora cosa faccio?

Intimità femminile in menopausa: come gestire i cambiamenti

Circa il 70% delle donne in menopausa soffre di disturbi vaginali, causati dai cambiamenti ormonali che si ripercuotono a livello della vulva e della vagina. E se la menopausa è diversa da donna a donna, tuttavia i diversi cambiamenti possono essere affrontati insieme, anche quando si parla di secchezza vaginale.

A cura di Redazione Lynda. Con il contributo del Professor Carlo Tremolada, Direttore Scientifico di Image Regenerative Clinic Milano. 

Vagina: cosa cambia?

La menopausa non è una malattia, ma può arrivare con alcuni disturbi. Per alcune donne, la menopausa è una liberazione, per altre è l’inizio di un periodo difficile. A livello degli organi genitali esteri, i peli si diradano, la cute, il sottocute, le piccole e grandi labbra si assottigliano; internamente, la mucosa vaginale si riduce, il pH vaginale cambia, e si riduce la naturale lubrificazione, provocando secchezza vaginale. Questo può rendere i rapporti sessuali dolorosi e causare prurito, bruciore e irritazione, oltre a dolore vulvare, e a una maggiore frequenza di infezioni vaginali a causa della secchezza e dell’alterazione del pH vaginale. 

La medicina rigenerativa, con l’utilizzo delle proprietà rigenerative e antinfiammatorie del grasso prelevato dalla donna, ha permesso di ampliare le opzioni di trattamento efficace, rapido, duraturo e non invasivo, della secchezza vaginale e di altri disturbi che possono comparire in menopausa e postmenopausa.

Medicina rigenerativa e rimedi contro la secchezza vaginale

Anche quando si tratta di disturbi vaginali, il trattamento è sempre personalizzato sulla base dei sintomi, dei disturbi e delle esigenze della donna. Con il giusto trattamento, è possibile vivere una menopausa serena e senza disagi. 

  • Consulta il tuo ginecologo: è importante parlare con il tuo medico per ottenere una diagnosi precisa e un trattamento personalizzato. Chiedi al tuo ginecologo quali sono le terapie più efficaci per il trattamento della secchezza e dell’atrofia vulvo-vaginale.
  • Usa i lubrificanti e i gel idratanti a base di acido ialuronico consigliati dal tuo medico per ridurre la secchezza e migliorare il comfort durante i rapporti sessuali, e per aiutare a mantenere la mucosa vaginale sana e idratata. 
  • Chiedi al tuo medico quali integratori alimentari possono aiutarti: alcuni integratori, come quelli a base di fitoestrogeni o di omega-3, possono aiutare a ridurre i sintomi della menopausa.
  • Rivolgiti a un esperto di medicina rigenerativa Lipogems per valutare il trattamento per rigenerare in modo naturale i tessuti vaginali e risolvere il problema della secchezza, del bruciore e del prurito, anche in caso di Lichen vulvare. La terapia rigenerativa Lipogems si effettua a partire dal proprio grasso aspirato con una piccola liposuzione e utilizzando le cellule staminali mesenchimali e altri fattori rigenerativi presenti proprio nel grasso. Dal grasso estratto, processato attraverso un dispositivo monouso, studiato e brevettato dal professor Carlo Tremolada, si ottiene un fluido viscoso (tessuto MFAT) ricco di cellule staminali adulte mesenchimali vive e vitali, cioè biologicamente attive e pronte a svolgere la loro azione rigenerativa. Il prodotto ottenuto viene quindi inoculato attraverso una siringa e un ago, nell’area interessata per permettere un efficace processo rigenerativo dei tessuti, velocizzare la guarigione dei tessuti. Il Lipogems, grazie al suo naturale effetto antinfiammatorio e antidolorifico, attenua inoltre l’insorgere del dolore nelle aree dell’inoculazione eliminando il dolore dopo la procedura.


In una sola seduta, e usando lo stesso grasso prelevato con la liposuzione per l’intervento di rigenerazione vulvo-vaginale con il sistema Lipogems è possibile associare il trattamento con infiltrazioni in altre zone, come ad esempio, il pavimento pelvico in caso di incontinenza urinaria, per ridonare nuova tonicità a questa importante regione anatomica del nostro corpo; le articolazioni, in caso di dolore articolare, oppure per il ringiovanimento estetico del volto.

Cosa leggerai

Potrebbe interessarti anche...

Potrebbe interessarti anche...

È vero che la dieta influenza i disturbi della menopausa?

Seguire la dieta mediterranea, aiuta a minimizzare molti dei disturbi tipici della menopausa
Continua a leggere arrow_right_alt

Parlare con la mamma della sua menopausa aiuta a prepararsi alla propria

Parlare con la propria madre o con le proprie sorelle della loro menopausa aiuta a prepararsi consapevolmente sulla propria, e a non farsi trovare impreparate sui disturbi fin dalla premenopausa.
Continua a leggere arrow_right_alt

Lo stile di vita può influenzare l’età in cui inizia la menopausa?

L’età in cui arriva la menopausa è influenzata anche da fattori ambientali e dallo stile di vita
Continua a leggere arrow_right_alt
Forum

Conversazioni vere e d'ispirazione intorno al tema della premenopausa e menopausa, partecipa anche tu.

Shop

Scopri i prodotti Lynda

Ritrova energia, vitalità e serenità con prodotti e formulazioni uniche, con ingredienti naturali, sicuri e di efficacia scientificamente provata.
shopping_bag Accedi allo shop
Parlane con la community

Secchezza vaginale: e ora cosa faccio?

Circa il 70% delle donne in menopausa soffre di disturbi vaginali, causati dai cambiamenti ormonali che si ripercuotono a livello della vulva e della vagina. E se la menopausa è diversa da donna a donna, tuttavia i diversi cambiamenti possono essere affrontati insieme, anche quando si parla di secchezza vaginale.

  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
  • info Il tuo contributo verrà caricato nella sezione Domande della community
Commenta l'articolo

Secchezza vaginale: e ora cosa faccio?

Circa il 70% delle donne in menopausa soffre di disturbi vaginali, causati dai cambiamenti ormonali che si ripercuotono a livello della vulva e della vagina. E se la menopausa è diversa da donna a donna, tuttavia i diversi cambiamenti possono essere affrontati insieme, anche quando si parla di secchezza vaginale.

  • info I contributi della community dovranno essere approvati dalla redazione Lynda prima di essere pubblicati
  • info I contributi della community saranno approvati e moderati in osservanza delle linee guida dei
check_circle
warning