È vero che la dieta influenza i disturbi della menopausa?
Seguire la dieta mediterranea, aiuta a minimizzare molti dei disturbi tipici della menopausa
Durante la menopausa i famigerati mood swings, cioè le alterazioni dell’umore, possono essere davvero faticosi da gestire. Ma perché sono di pessimo umore?
A cura di redazione Lynda. Commento di Dott.ssa Chiara Coda Spuetta, Spazio FormaMentis Psicoterapia
L’umore è anche una questione ormonale, ma (per fortuna!) non dipende solo dagli ormoni. È importante per prima cosa riconoscere che si può essere di pessimo umore per motivi validi e reali, indipendenti dalla menopausa. Si può essere sereni e un attimo dopo di pessimo umore a causa di una notizia particolarmente di impatto negativo per la propria serenità, a causa di commenti che feriscono, o di azioni che irritano. Questi non sono sbalzi di umore associati alla menopausa, anche se molto spesso si rischia di vivere con colpa o vergogna le manifestazioni psicologiche negative, come irritazione, ansia, specie se accompagnate da battutine irritanti legate proprio alla menopausa (o al ciclo o alla vita sessuale).
Prendere sul serio il proprio benessere psicologico permette di prendersene cura attivamente. Come?
Durante la menopausa i famigerati mood swings, cioè le alterazioni dell’umore, possono essere davvero faticosi da gestire. Ma perché sono di pessimo umore?
Durante la menopausa i famigerati mood swings, cioè le alterazioni dell’umore, possono essere davvero faticosi da gestire. Ma perché sono di pessimo umore?