È vero che la dieta influenza i disturbi della menopausa?
Seguire la dieta mediterranea, aiuta a minimizzare molti dei disturbi tipici della menopausa
Le vampate sono causate da alterazioni che sbilanciano l’equilibrio ormonale verso due ormoni che, a livello dell’ipotalamo, mettono fuori uso il nostro sistema di autoregolazione della temperatura corporea.
A cura di Redazione Lynda con Andrea Sellitti, osteopata di Terapia e Salute.
Durante il ciclo mestruale abbiamo due fasi ben distinte di 14 giorni ciascuna, la fase estrogenica, caratterizzata da un aumento degli estrogeni, utile alla fecondazione dell’ovulo, e la fase progestinica, con aumento del progesterone, utile all’impianto dell’ovulo e per esempio all’aumento di tono del pavimento pelvico.
In menopausa questi estrogeni e progesterone vengono prodotti in minore misura a favore di altri due ormoni l’FSH e l’LH, ovvero gonadotropine prodotte dall’ipofisi, una ghiandola piccolissima che si trova all’interno del cranio.
L’aumento di questi due ormoni (FSH e LH) determina uno scompenso fisiologico a carico dell’ipotalamo, il nostro termostato interno situato anch’esso all’interno del cranio, che manda in tilt l’autoregolazione della temperatura ed ecco spiegate le fastidiose vampate di calore.
Attraverso la seduta di osteopatia dedicata all’ambito cranico, si può migliorare la comunicazione e lo scambio di liquidi e informazioni a livello ormonale ed endocrino, così da migliorare vampate di calore e sudorazione improvvisa.
Le vampate sono causate da alterazioni che sbilanciano l’equilibrio ormonale verso due ormoni che, a livello dell’ipotalamo, mettono fuori uso il nostro sistema di autoregolazione della temperatura corporea.
Le vampate sono causate da alterazioni che sbilanciano l’equilibrio ormonale verso due ormoni che, a livello dell’ipotalamo, mettono fuori uso il nostro sistema di autoregolazione della temperatura corporea.